Now Reading:
Andrea Vecera / November Rain
Full Article 2 minutes read

Andrea Vecera / November Rain

November Rain è un progetto di Andrea Vecera per una tomba autosufficiente, che recupera l’acqua e la usa anche per generare l’elettricità necessaria all’alimentazione di un led.

Concept.
L’acqua è vita; recuperarla, conservarla e riutilizzarla è un nobile gesto che ogni essere umano dovrebbe
far proprio. Molti individui continueranno a fare del bene anche “post mortem” e chi non si è mai
preoccupato lo farà dall’aldilà.
November Rain è una sintesi di concetti sul valore dell’acqua; la sacralità celebrata dall’impluvium,
una via di mezzo tra un calice ed un catino per l’acqua santa; accendere una luce rendendo “viva”
l’anima del benefattore attraverso l’acqua stessa, ed il rito dell’abbeverare un essere vivente.
Una tomba autosufficiente che nobilita l’anima, consacra il ruolo dell’acqua e rende viva la speranza.

Tecnologia e materiali.
L‘ impluvium e la base sono ottenuti mediante stampaggio rotazionale e termoformatura in
Cristalplant ©, un materiale composito formato da un’alta percentuale di cariche minerali naturali (ATH
derivate dalla bauxite) ed una bassa percentuale di polimeri poliesteri ed acrilici di elevata purezza; è
quindi un materiale inerte, non tossico e resistente.
Il basamento principale è realizzato in marmo di Carrara.
L’ alimentazione del led avviene attraverso un meccanismo che a contatto con l’acqua genera energia
elettrica a basso voltaggio, come le batterie AA di nuova generazione.
L’acqua piovana rimane all’interno di un serbatoio con soone che evita l’evaporazione e la proliferazione
delle zanzare.
La distribuzione avviene attraverso un rubinetto con pulsante, è possibile erogare l’acqua presente
all’interno del serbatoio senza alcun meccanismo poichè l’acqua scende per gravità, inoltre vi è una
leggera pendenza che permette all’acqua di scendere no all’ultima goccia.

Andrea Vecera: November Rain

Suggestioni ed etica progettuale nella cura dei dettagli.
November Rain nasce, per il suo aspetto formale, dal concetto di “Altare”, iconograa ricercata nel
collegare la sacralità ad un elemento naturale come l’acqua che viene dal cielo.
L‘ impluvium ha la funzione di raccogliere maggior acqua piovana possibile e conservarla al suo interno.
Trae ispirazione da un calice per esaltarne la sacralità del contenuto.
Il lumino è una goccia, icona della pioggia e dell’acqua, dotato di LED alimentato ad acqua.
Le gocce di pioggia che cadono in uno specchio d’acqua, generano cerchi concentrici, il disegno che
ne deriva può svolgere funzioni ben precise.

dettaglischema_funzionamento

Andrea Vecera: November Rain schema_materialiparticolare03particolare04particolare05


Input your search keywords and press Enter.